Solitamente il gruppo psicoterapeutico è composto da un massimo di sei elementi e da un minimo di quattro.
E' necessario che sia presente un numero sufficiente di persone del sesso opposto perchè in tal modo è possibile valutare il tipo di rapporto che s'istaura col proprio e con l'altro sesso.
Anche in questo tipo di psicoterapia, come in quella di coppia, è molto importante l'analisi della dinamica psichica che si crea tra due o più partecipanti o nell'intero gruppo. Essa permette di far prendere coscienza delle reazioni che un modo sbagliato di porsi può provocare nell'altro.
Lo scopo è quello di ottenere la correttezza, qualità che coincide con la sanità mentale.
Parlare dei propri problemi evidenziati o rappresentati in un sogno in presenza di altre persone, anche del sesso opposto, ha l'effetto di ridimensionare il senso di squalifica che talvolta accompagna la percezione di sé, inoltre fa nascere un profondo senso di solidarietà con gli altri elementi del gruppo, altra spinta a superare le proprie difficoltà.
Gli strumenti, oltre all'analisi della dinamica psichica, sono sempre gli stessi, usati sia nella psicoterapia di coppia che in psicoterapia individuale.
|